
LA NOSTRA STORIA HA RADICI PROFONDE
Siamo nati nel 1980, come spesso accade per le imprese più autentiche, da un bisogno concreto e da un profondo senso di solidarietà. Inizialmente costituita come una cooperativa di genitori con figli diversamente abili, Nuovo Futuro si è trasformata negli anni in una realtà solida, capace di coniugare innovazione sociale e inclusione. Da allora, abbiamo costruito un’organizzazione che oggi celebra quarantacinque anni di impegno e dedizione, dedicando la nostra esistenza al servizio della comunità; questo traguardo testimonia una crescita costante e un’attenzione particolare per i valori dell’inclusione sociale e lavorativa.
Sin dalla sua nascita, la missione era chiara: offrire un futuro, un “nuovo futuro” fatto di inclusione e supporto, garantendo lavoro e dignità anche a chi si trovava in situazioni di svantaggio. Questa scintilla originaria, alimentata dalla volontà, dalla passione e dalla determinazione, è sempre stata attiva e ha dato vita a un percorso che, negli anni, si è trasformato in un punto di riferimento per molte realtà vulnerabili e per altre imprese sociali.
Nuovo Futuro inizialmente focalizzata sui servizi di rilegatura e pulizia, è da subito cresciuta nei servizi socio-assistenziali ed educativi, in particolare attraverso i corsi di Terapia Occupazionale (T.O.) per persone con disabilità ed ha presto compreso la necessità di ampliare i propri orizzonti; con la lungimiranza che contraddistingue le imprese sociali più illuminate, la cooperativa ha riconosciuto che l’inclusione passa anche attraverso l’accesso a un lavoro dignitoso.
Per questo motivo, in linea con l’articolo 1, comma b, della L. 381/1991, alle attività iniziali si sono affiancate nuove iniziative commerciali e dei servizi, tutte finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.



Con il passare del tempo, come un albero che affonda le radici nel terreno fertile della comunità, la cooperativa ha ampliato, rafforzato e diversificato i propri servizi. Dai primi passi nel sostegno alla disabilità, si è evoluta per rispondere a una gamma sempre più ampia di bisogni sociali:
Inclusione lavorativa e servizi per il territorio: con percorsi mirati all’accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate, offrendo opportunità di crescita personale e professionale, nonché l’acquisizione di competenze utili nel mercato del lavoro. Questo impegno si concretizza anche nei servizi di pulizia e di refezione, dove l’inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili rappresenta un valore aggiunto per il territorio. Allo stesso tempo, la cooperativa realizza interventi volti a migliorare i servizi alla cittadinanza, tra cui la gestione della refezione scolastica, gestione della sosta e mobilità sostenibile, i servizi di front e back office per le ASL (inclusi CUP e attività libero-professionale ambulatoriale) e la gestione di parcheggi.
Servizi alla persona: con un ventaglio di interventi che spaziano dall’assistenza socio-assistenziale e socio-sanitaria alla riabilitazione sociale, offrendo un supporto personalizzato a persone con disabilità, minori, anziani e sofferenti psichici. L’obiettivo è favorire la loro autonomia e inclusione sociale. Particolare attenzione è dedicata anche alle donne vittime di violenza, attraverso servizi di accoglienza residenziale e attività di sensibilizzazione.
Formazione, qualità e sviluppo: l’evoluzione dei servizi offerti non è stata un semplice ampliamento quantitativo, ma una risposta attenta e consapevole ai mutamenti del tessuto sociale e ai bisogni emergenti. Negli anni, l’impegno della cooperativa si è esteso anche al mondo della formazione e dell’innovazione, attraverso collaborazioni con il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze e convenzioni con diverse facoltà universitarie italiane, in particolare nei settori pedagogico, psicologico e socio-educativo.
Parallelamente, Nuovo Futuro ha investito nell’innovazione tecnologica, stringendo accordi collaborativi con aziende IT e realtà specializzate nello sviluppo software a livello nazionale. Questo ha permesso di migliorare costantemente la qualità dei servizi, implementando soluzioni digitali avanzate a supporto delle attività socio-assistenziali, socio-sanitarie e gestionali.

Oggi, dopo oltre quarantacinque anni di attività,
Nuovo Futuro è passata da una realtà con pochissimi
dipendenti a un’organizzazione solida e diversificata,
che conta circa 1.000 lavoratori.

L’impegno per l’inclusione si riflette nella forte presenza femminile e in una particolare attenzione alla diversità di genere. In questo contesto, la cooperativa (una delle prime aziende in Toscana) ha ottenuto importanti certificazioni, tra cui la UNI/PdR 125, un riconoscimento che attesta l’adozione di pratiche concrete per colmare i divari esistenti e integrare la parità di genere nel tessuto organizzativo. Questo processo non si limita a un adeguamento formale, ma punta a promuovere un cambiamento sostenibile nel tempo, favorendo un ambiente di lavoro equo e inclusivo. La cooperativa opera in un territorio vasto, con un forte radicamento in Toscana, ma vanta anche esperienze significative in altre regioni, consolidando il proprio modello di intervento e ampliando il suo impatto sociale (Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo e prossimamente Lazio e Puglia).


In conclusione, la storia di Nuovo Futuro è un racconto di crescita organica, guidata da valori etici e sociali profondi; l’evoluzione dei nostri servizi testimonia la costante capacità di ascoltare il territorio, interpretarne le esigenze e rispondere con soluzioni innovative e umane.
Da una piccola cooperativa fondata da un gruppo di genitori, Nuovo Futuro è diventata un punto di riferimento per l’inclusione socio-lavorativa, dimostrando come la costruzione di un futuro più equo, possa – e debba – andare di pari passo con la crescita economica e lo sviluppo tecnologico.
Infine, in queste poche righe desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a soci, dipendenti, collaboratori, clienti e a tutti coloro che, con la loro fiducia e il loro supporto, hanno reso possibile questo importante traguardo.

Questo anniversario non è solo una celebrazione professionale, ma anche un momento di riflessione e riconoscenza per il percorso di crescita sociale, umana ed economica che abbiamo condiviso con le tante comunità nelle quali abbiamo affondato le radici.

Cooperativa sociale / Via Guido Rossa, 51
Località Le Morelline 57016, Rosignano Solvay (LI)
tel. +39.0586.79.05.90 (centralino)
info@nfcoop.it
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le notizie e le pubblicazioni
